Quali sono i diritti più importanti dei bambini?
I diritti dei bambini sono fondamentali. La giornata mondiale dell’infanzia del 20 novembre è l’occasione scelta a livello internazionale per mettere l’attenzione su questa tematica. Le associazioni che si occupano di tutela dei più piccoli lottano da sempre perché vengano rispettati i minori, perché venga loro assicurato un presente e un futuro dignitoso. L’assemblea generale delle Nazioni Unite il 1989 a New York firma un’importante Convenzione sui diritti. Vediamo quali sono.
Diritti dell’infanzia: la convenzione
Quella data sancisce un momento molto importante. La comunità internazionale si stringe intorno a una necessità percepita con sempre più forza. Il testo è di fondamentale importanza per tutto quello che verrà scritto e diffuso in seguito rispetto ai diritti dell’infanzia. Gli studenti di diritto come quelli di scienze della formazione a Reggio Calabria riconoscono in queste parole il fondamento di una nuova cultura:
diritto alla vita, nonché diritto alla salute e alla possibilità di beneficiare del servizio sanitario, hanno diritto di esprimere la propria opinione e ad essere informati. I bambini hanno diritto al nome, tramite la registrazione all’anagrafe subito dopo la nascita, nonché alla nazionalità, hanno il diritto di avere un’istruzione, hanno il diritto di giocare e il diritto ad essere tutelati da tutte le forme di sfruttamento e di abuso
Diritti dei bambini: i quattro fondamentali
Parliamo dei diritti dei minorenni e dei bambini per riferirci ai diritti di esseri umani che necessitano di maggiore tutela. Lì dove c’è ancora una vita che deve dispiegarsi e manifestarsi abbiamo tutti il dovere di creare un contesto di armonia, pace, vita. I diritti dei minori sono molti, come ha precisato il testo che abbiamo riportato precedentemente. Ma sono quattro quelli fondanti:
- Nessuna discriminazione (art.2): i diritti della convenzione si ritengono da garantire a tutti i minori, senza distinzione di razza, sesso, religione o altro
- Superiore interesse (art.3): l’interesse del bambino è prioritario in ogni legge, provvedimento, iniziativa
- Diritto alla vita, alla sopravvivenza, allo sviluppo dei bambini (art.6): gli stati devono cooperare e impegnare il massimo delle risorse per la tutela dei minori, per la loro vita e sano sviluppo
- Ascolto delle opinioni del minore (art.12): il diritto dei bambini a essere ascoltati in tutti i processi decisionali, con il dovere degli adulti di tenerli in considerazione