Cos’è e a cosa serve il sistema immunitario?
Studiare il sistema immunitario, specie in questo momento storico, è molto importante per comprendere come il nostro corpo si difende da eventuali attacchi, come risponde alle minacce di infezioni. In questo breve articolo, sintetico e conciso, vogliamo fornire qualche informazione che ci aiuti a inquadrare meglio come funziona e da quali organi è composto. A termine dell’articolo l’ultimo paragrafo sarà dedicato a illustrare i percorsi di studio che le nuove scoperte sul ruolo sempre più cruciale del sistema immunitario per il nostro organismo.
Cos’è il sistema immunitario
Il sistema immunitario è formato da organi e cellule che operano in sinergia per la difesa dell’organismo dagli agenti esterni. Tali agenti possono essere la principale causa di infezioni, e senza il contributo di questo sistema gli individui sarebbero sprovvisti della capacità di scongiurare le malattie. Le varie parti che compongono il sistema immunitario sono collocate in aeree diverse del corpo umano, connesse tra loro tramite una rete di collegamento costituita dai vasi linfatici.
Ma non sono solo i vasi linfatici a comporre il sistema, ecco quali sono gli altri elementi facenti parte:
- Organi linfatici principali: midollo osseo, timo
- Organi linfatici secondari: linfonodi, milza e tessuto linfoide (tonsille, appendice e placce intestinali)
- Globuli bianchi o leucociti, ovvero cellule specializzate, suddivisi a loro volta in granulociti, monociti e linfociti
- Citochine, proteine specializzate come mediatori chimici, che si scambiano segnali per controllare il lavoro dei diversi organi e tessuti
Come funziona il sistema immunitario?
Oltre a sapere cos’è il sistema immunitario ti aiutiamo a capire come funziona. Per ottenere una normale risposta immunitaria il sistema procede generalmente attivando diversi passaggi, ognuno dei quali ha la sua importanza.
- Scoperta dell’antigene (agente esterno) pericoloso e identificazione
- Mobilitazione del sistema immunitario, che mobilita le cellule
- Attacco nei confronti dell’antigene
- Gestione e conclusione dell’aggressione all’antigene
Ma qual è l’organo che produce le cellule che sono necessarie al sistema immunitario? È il midollo osseo, organo che non ha una collocazione univoca ma viene definito “disperso” perché non si collocala in un solo punto all’interno dell’organismo. Ad esempio si può trovare:
- In alcuni tipi di ossa
- Nel tessuto spugnoso
Come abbiamo detto già prima, le cellule immunitarie considerate più grandi (come i globuli bianchi) si suddividono in tre diverse categorie: granulociti, monociti e linfociti. I granulociti sono globuli bianchi detti fagociti, ovvero che mangiano gli agenti esterni.
I monociti, invece, sono quelli chiamati “gli spazzini del sangue” e si suddividono in cellule dendritiche e macbrofagi. I linfociti attivano la risposta immunitaria.
Altri elementi del sistema immunitario fanno parte del sistema linfatico. Questo è un sistema di trasporto dei fluidi, da piccoli spazi tra le cellule verso il sistema circolatorio principale.
Studiare il sistema immunitario
Una delle questioni più importanti che riguarda il sistema immunitario è il suo rapporto di legame con l’alimentazione. È ormai risaputo che una corretta e sana alimentazione permette di migliorare le prestazioni del sistema immunitario.
Per questo motivo è importante formarsi in modo completo e rivolgersi a corsi di studio universitario e post universitario che tengano presenti le recenti tendenze e scoperte in materia.
Il Master di I Livello in Genetica ed epigenetica applicata al trattamento nutrizionale è un valido percorso, rivolto soprattutto a Medici, Biologi, Farmacisti, Dietisti, Psicologi, Fisioterapisti, Veterinari, Odontoiatri, Laureati in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie e dello Sport, Scienze della Nutrizione e a tutti coloro che direttamente o indirettamente intervengono nel campo della Nutrizione.
L’approccio perseguito si basa sulla Genetica Nutrizionale, uno dei più recenti approcci alla nutrizione, che considera la prevenzione delle patologie e il rispetto delle esigenze personali come centrali.
Il master mira a offrire strumenti innovativi per i futuri nutrizionisti e medici che saranno in grado, grazie a strumenti di diagnostica all’avanguardia, di valutare la vulnerabilità nei confronti di determinate malattie e di conseguenza di elaborare schemi nutrizionali capaci di preservare il livello di salute ottimale.
La Nutrigenetica nasce come disciplina preventiva, utile alla valutazione del rischio d’insorgenza di determinate malattie, e dunque fondamentale per contrastare le conseguenze negative di un eventuale polimorfismo genetico tramite l’assunzione di specifici alimenti.
Il master vuole fornire allo studente la capacità di individuare, in base al polimorfismo genetico che potrà osservare, quale sia lo stile alimentare e l’alimentazione più consona da adottare per quel gene in particolare, contribuendo a ridurre gli effetti collaterali delle terapie e a migliorarne l’efficacia.
Lo studente sarà in grado, una volta portato a termine il percorso post-universitario, avrà un bagaglio fitto e complesso di nozioni sulla genetica nutrizionale, che lo rendono esperto nel settore.
Lo studio di determinate variazioni dell’assetto genetico permette di elaborare piani alimentari precisi e personalizzati in tutti gli aspetti.
Il master ha durata un anno e corrisponde a 60 CFU, per un totale di 1500 ore di impegno complessivo. Il master prevede: lezioni video, ore di autoapprendimento e studio domestico, verifiche intermedie. Tutti gli iscritti affronteranno un esame finale che certifica il conseguimento degli obiettivi prefissati.
Credits foto in evidenza: Depositphotos.com – Vonschonertagen
Credits foto 1: Depositphotos.com – Wavebreakmedia